Descrizione
LA SACRA BIBBIA SECONDO LA VOLGATA TRADOTTA IN LINGUA ITALIANA E CON ANNOTAZIONI DICHIARATA DA MONSIGNORE ANTONIO MARTINI ARCIVESCOVO DI FIRENZE. NUOVA EDIZIONE RISCONTRATA COLLE PIÙ PREGIATE.
Francesco Pagnoni Editore-Tipografo, Milano, s. d. (1860 ca)
Quattro volumi (ognuno suddiviso in 2 parti) in otto tomi in 4° (290 x 200 mm), pagine: frontespizio illustrato, (2), XX, XVI, 482, con 27 tavole fuori testo (compreso il ritratto di Antonio Martini); (1), (1b), da 483 a 891, (1b), (3), (1b), con 22 tavole fuori testo; frontespizio illustrato, 380, con 11 tavole fuori testo; da 381 a 855, (1b), (2), (2b), con 1 tavola fuori testo, antiporta e 14 carte geografiche; frontespizio illustrato, 582, con 8 tavole fuori testo; da 583 a 1070, (2b), (2), con 16 tavole fuori testo; frontespizio illustrato, 468, (3), (1b), con 55 tavole fuori testo; da 469 a 1029, (3b).
Legature coeve in mezza pelle, piatti ricoperti con carta marmorizzata, dorsi con titolo e numero del volume in oro.
Pregevole edizione arricchita con moltissime incisioni in acciaio e 14 carte geografiche, colorate ai confini e con testo descrittivo al verso, che compongono l’atlante geografico di questa Sacra Bibbia. La presente manca di 7 tavole probabilmente non inserite dal legatore come spesso accadeva. Infatti il volume uno (corrispondente alla parte 1 e 2) contiene 49 tavole su 55. Nel volume due (corrispondente alla parte 3 e 4) e nel volume tre (corrispondente alla parte 5 e 6) le tavole risultano complete, rispettivamente 12 (più le 14 carte geografiche) e 24. Il volume quattro (corrispondente alla parte 7 e 8) contiene 55 tavole su 56. Per un totale di 154 tavole (comprese le 14 carte geografiche) su 161, e in aggiunta i 4 frontespizi in cromolitografia (alla prima parte di ogni volume) e l’antiporta in cromolitografia per l’atlante.
Il frontespizio illustrato del secondo volume è uguale al frontespizio del primo volume. Qualche errore di numerazione, ma testo completo. Segni d’usura alle legature, ma bell’esemplare con le solite fioriture dovute al tipo di carta.