Descrizione

Autore: Sadeler Jean I
(Bruxelles, 1550 – Venezia, 1600)
Disegnatore e incisore a bulino, attivo ad Anversa, Monaco di Baviera, Colonia, Francoforte, Verona e Venezia. Assieme al fratello Raphael I apprese l’arte del bulino nella bottega del padre, damaschinatore e incisore di armi e coltelli. I due fratelli si spostarono a Colonia nel 1580 e successivamente, con l’altro fratello Aegidius I, vissero a Francoforte. Nel 1595 Jean e Raphael giunsero a Venezia, dove Jean morirà di peste nel 1600. Il figlio Justus, in collaborazione con lo zio Raphael, divenne responsabile della bottega di famiglia e di circa 300 rami, alimentando con questi un fiorente commercio.
I SADELER: Jan de Saeyelleer (Sadeleer) ebbe tre figli, Jean Sadeler I, Aegidius Sadeler I e Raphael Sadeler I, la prima generazione dei cosiddetti “Sadeler”. Famiglia fiamminga di artisti, attivi in tutta Europa. Per tre generazioni questa famiglia di incisori, editori e commercianti di stampe giocò un ruolo dominante nell’arte grafica europea, producendo opere variegate e di altissima qualità.
Epoca: XVI secolo
Tecnica: Bulino in rame
Misure: 219 x 291 mm ca
Descrizione: Tratta dalla serie dei dodici mesi da un soggetto di Petrus Stevens (Stephani). Il foglio è stato sapientemente restaurato e controfondato.

Bibl.: Le Blanc, 177.