Descrizione
Autore: Anonimo
Epoca: XVIII secolo
Tecnica: Disegno in sanguigna
Misure: 270 x 200 mm
Descrizione: Bel disegno di scuola veneta del Settecento. Timbrino di collezione LS al verso. Carta vergata con filigrana.
Tecnica: Disegno in sanguigna
Misure: 270 x 200 mm
Descrizione: Bel disegno di scuola veneta del Settecento. Timbrino di collezione LS al verso. Carta vergata con filigrana.
Disegno che rappresenta il mito raccontato nelle “Metamorfosi” di Ovidio con protagonisti Filemone e Bauci. I due, una coppia di anziani, furono gli unici ad accogliere Giove e Mercurio. Infatti i due Dei vagavano per la Frigia in cerca di ospitalità, negata da tutti, tranne da Filemone e Bauci che li accolsero nella loro umile capanna e gli offrirono un pranzo povero. Proprio per la loro ospitalità, i due anziani vennero salvati dall’alluvione che Giove scatenò contro la Frigia. Venne distrutta ogni cosa, tranne la loro povera capanna trasformata in un tempio maestoso, del quale i due divennero i sacerdoti. Filemone e Bauci vissero per molti anni, fino a quando vennero trasformati il primo in una quercia e la moglie in un tiglio, uniti nel tronco, e vennero venerati per secoli.