Descrizione

LA FOLLE JOURNÉE, OU LE MARIAGE DE FIGARO, COMÉDIE EN CINQ ACTES, EN PROSE.
PAR M. DE BEAUMARCHAIS. Représentée pour la première fois, par les Comédiens français ordinaires du Roi, le mardi 27 avril 1784.

De L’Imprimerie de la Société Littéraire Typographique [Kehl], Parigi, 1785

Un volume in 8° (230 x 155 mm), pagine: (2b), LI, (1), 199, (2), (3b), con 5 tavole fuori testo. Legatura coeva in piena pelle, dorso a 5 nervi con titolo su tassello rosso e decorato con punzoni e filetti impressi in oro. Tagli gialli. Fogli di guardia marmorizzati. Dedica calligrafica nella prima pagina bianca datata 1838, e timbro di biblioteca. Firma di appartenenza all’occhietto. Edizione originale, seconda ristampa, illustrata con la cosiddetta suite Liénard. È presente il foglio di errata corrige che spesso manca. Cinque tavole fuori testo da un soggetto di Saint-Quentin, incise da Halbou, Liénard e Lingée. Per la seconda impressione, sulla lastra che illustra l’Atto V (p. 161), Saint-Quentin aggiunse una sciarpa per coprire il petto di Rosina.
Opera teatrale, conosciuta in italiano come “La folle giornata” o “Il matrimonio di Figaro”, che fa parte della trilogia, basata sullo stesso gruppo di personaggi, composta da “Il Barbiere di Siviglia” e “La madre colpevole”. Opera divisa in cinque atti.
La legatura presenta qualche normale spellatura e segno del tempo, ma bell’esemplare.

Bibl.: Cohen-DeRicci, 125-126.